L’area soggetta agli interventi progettuali coincide al territorio dell’alto vastese, in particolare ai comuni di Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, Montazzoli, Roccaspinalveti, Schiavi di Abruzzo, Torrebruna.
Oltre agli Enti pubblici, primo promotore del progetto è l’Associazione Centro Studi Alto Vastese e Valle del Trigno, da anni impegnata nella promozione, ricerca e valorizzazione del territorio, oltre che la Pro Loco di San Giovanni Lipioni. Si prevede l’ulteriore adesione di svariati portatori di interesse tra cui Associazioni territoriali ed estere quali ad esempio le Associazioni degli abruzzesi nel Mondo afferenti al C.R.A.M.
(Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo), le attività ricettive presenti sul territorio, le associazioni Pro loco dei singoli comuni e le realtà che potrebbero fornire prodotti e servizi esperienziali legati al
turismo delle radici.
Una volta avviato il progetto si stima un coinvolgimento sinergico delle suddette realtà, commerciali e non, con il fine di creare un’economia circolare che possa stimolare la crescita di nuove attività imprenditoriali
legate al turismo delle radici e non solo, oltre che stimolare a ri-abitare i territori dell’entroterra vastese soggetti ad un costante e continuo spopolamento.
