Skip links

Mi chiamo Helene Rosalie Jordan

Mi chiamo Helene Rosalie Jordan. Dal mio nome non si può intuire che ho origini italiane, ad eccezione forse per quel “Rosalie”. Invece sono italiana al 100%, una italo-americana con la doppia cittadinanza statunitense ed italiana. Sono stati l’orgoglio di essere italiana e l’amore per l’Italia a spingermi a chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana per diritto di sangue (Ius sanguinis).

Mia madre e mio padre nacquero entrambi a Brooklyn, nella New York dei primi del Novecento. La famiglia di mio padre era di Napoli (Giordano, americanizzato in Jordan) e la famiglia di mia madre era abruzzese. Infatti, il padre di mia madre, Carlo De Felice, nacque a San Salvo, a soli 40 minuti da dove vivo adesso, in Italia. Egli emigrò nel 1910 imbarcandosi su una nave salpata dal porto di Napoli e arrivata ad Ellis Island, a New York. Mia madre mi raccontava sempre la storia di come lui fosse arrivato in America da solo all’età di 13 anni, ma in seguito ho scoperto che ne aveva 17 e che arrivò in America insieme ai suoi familiari più stretti. Quando ero giovane non prestavo molta attenzione alle conversazioni, visto che mio nonno parlava in dialetto e mia madre gli rispondeva allo stesso modo. Ma se io o mia sorella eravamo nei paraggi, faceva attenzione a rispondergli in inglese. Da bambine, non ci fu permesso imparare l’italiano. Eravamo americani! Mi mancano tutte le storie che nonno Carlo avrebbe potuto condividere con noi, e adesso è troppo tardi.

Ricordo con tenerezza i lunghi pranzi in cui tutta la famiglia si riuniva, sia in New Jersey, dove sono nata e cresciuta, sia a Brooklyn, New York. La famiglia era tutto. Mia madre aveva 4 fratelli, mentre mio padre era figlio unico e nella maggior parte dei weekend ci riunivamo tutti insieme per divertirci con delle vere e proprie gare di cucina. Quanto mi mancano quei tempi, adesso che siamo tutti cresciuti e ci siamo allontanati e i nostri nonni sono scomparsi.

Quando divenni adulta, cominciai ad avvertire un desiderio sempre più forte di visitare la terra d’origine della mia famiglia. Tutte le volte che ne parlavo con mia madre, mi dissuadeva dicendomi che l’Italia era sporca e povera, pur non avendola mai visitata. Adesso credo che lo dicesse perché era radicato in lei l’atteggiamento a non guardare mai indietro verso la “vecchia patria” ma a sentirsi totalmente americana. Ma questo non mi fece rinunciare, fu così che io e mio marito facemmo il nostro primo viaggio in Italia nel 2011. Eravamo determinati a visitare le località più tranquille per conoscere l’Italia autentica, anziché le consuete mete turistiche. Iniziammo con un viaggio nel borgo medievale di Scanno, tra le montagne d’Abruzzo. Eravamo incantati. Continuammo il nostro viaggio attraverso altre zone dell’Abruzzo, delle Marche e della Toscana. Negli anni seguenti abbiamo aggiunto la visita di altre località in regioni diverse, ma ci siamo sempre presi il tempo per trascorrere qualche giorno in un piccolo borgo d’Abruzzo.

Ad un certo punto nel corso di quegli anni, ho scoperto che avrei potuto richiedere la cittadinanza italiana. Questo ci fece pensare che ci sarebbe piaciuto vivere in Italia per alcuni mesi all’anno, dopo che essere andati in pensione. Fu mio marito John a propormi di considerare seriamente la possibilità di trasferirci in Italia per vivervi definitivamente. Io ero molto agitata all’idea di lasciare negli Stati Uniti i nostri figli adulti e le nostre anziane madri. Ero veramente convinta di lasciare i miei amici e le montagne della Virginia per un paese straniero? Mia figlia risolse il problema dicendomi “Mamma, vai a vivere il tuo sogno”. La scelta era fatta. Dopo che la mia doppia cittadinanza fu riconosciuta, con il passaporto italiano in mano, dopo aver venduto la maggior parte delle nostre cose e caricato i nostri due enormi cani su un aereo, ci dirigemmo in Abruzzo per iniziare la nostra nuova vita in Italia.

My name is Helene Rosalie Jordan. You could not tell that I am Italian by heritage with such a name, except possibly for the “Rosalie”.  I am 100% Italian, Italian/American that is, with dual citizenship with the United States and Italy. It was my pride of being an Italian and the love of Italy that spurred me on to apply for recognition as an Italian citizen by blood (Jus Sanguinis).

But first let me back up a bit and give you some history of my family. My mom and dad were both born in Brooklyn, New York in the early 1900’s. My father’s family was from Naples (Giordano Americanized to Jordan) and my mother’s family was from Abruzzo. In fact, my mother’s father, Carlo De Felice, was born in San Salvo, only 40 minutes from where I live now in Italy.  He emigrated from Italy in 1910 on a ship leaving the port of Naples, arriving at Ellis Island, New York. My mother always told me the story that he came over by himself at the age of 13, but I found out later that his entire immediate family came over with him when he was 17 years old. I did not pay a lot of attention to the conversations when I was young, as Grandpa would speak in dialect and Mom would answer him in the same.  If either my sister or I were nearby, she would answer him in English. As children, we were not allowed to learn or speak Italian. We were Americans!  I missed all the amazing stories Grandpa Carlo had to share, and now it is too late, sadly to say.

I can remember fondly all the daylong meals the entire family would have, whether in New Jersey, where I was born and raised, or in Brooklyn, NY. Family was everything and my mom had 4 siblings, although my dad was an only child. Still, we all gathered most weekends to enjoy the cooking competitions between the siblings. How I miss those times, as we all grew older, moved further apart, and our grandfathers and grandmothers passed away.

During my adult years, a desire to visit my family’s homeland grew stronger. The times I mentioned this to my mother, she would discount the notion, saying that Italy was dirty and poor, even though she had never visited it herself. I believe now that she said this as it was engrained in her to not look back at the ‘old country’ but to embrace America. But this did not dissuade me, so my husband and I made our first trip in 2011. We were determined to visit the quieter towns to truly experience ‘Italy’, and not the regular tourist stops.  It all started with a trip to the medieval village of Scanno in the mountains of Abruzzo. We were enchanted. We continued our vacation to other parts of Abruzzo, Marche, and Tuscany. We added a few more visits to other regions over the past years, but we always made time to visit a small village for a few days in Abruzzo.

At some point during those years, I found out that I could apply for my Italian citizenship. That got us thinking that we would like to live in Italy a few months out of the year after we retired. It was my husband, John, who came to me with the proposal that we should seriously consider moving to Italy full-time. I was extremely nervous as how could I leave our adult children and elderly mothers behind in the USA. Did I really want to leave my friends and the mountains of Virginia for a foreign country? My daughter solved the problem by saying to me ‘Mom, go live your dream”. The decision was made. After my dual citizenship was recognized, with Italian passport in hand, selling most of our belongings and loading our two huge dogs on a plane, we headed to Abruzzo to start our lives in Italy.

Ricezione del mio certificato di nascita italiano a San Salvo / Receiving my Italian birth certificate in San Salvo.

Per prima cosa, abbiamo affittato una casa di campagna in un piccolo borgo a circa 15 minuti dal Mar Adriatico, appena a nord di Pescara. Quando ci abituammo a vivere una nuova vita, iniziammo a cercare una casa da acquistare in Abruzzo. Finalmente, dopo un anno in affitto, acquistammo la nostra casa a Roccaspinalveti, situata sui Monti dei Frentani. Era una combinazione perfetta per noi. Il clima, l’ambiente rurale, gente amichevole, e le montagne che ci ricordavano la nostra casa in Virginia, ma eravamo in Italia. I panorami sono sempre bellissimi e suggestivi, il cibo straordinario, la gente dei borghi cordiale e collaborativa, e ogni giorno siamo enormemente grati di essere qui. Ci sentiamo veramente a casa.

We first rented a farmhouse in a small town about 15 minutes from the Adriatic Sea just north of Pescara. We became accustomed to living a new life as we looked for a house to buy in Abruzzo. Finally, after a year renting, we purchased our home in Roccaspinalveti located in the Frentani Mountains of Abruzzo. It was a perfect match for us. The weather, rural setting, friendly folks, and the mountains reminded us of our home in Virginia, but of course, we were in Italy. The views are always captivating and beautiful, the food amazing, the people of the villages friendly and helpful, and every day we are so thankful to be here. We know we are truly home.

Roccaspinalveti (Abruzzo)

Quando vivevamo negli Stati Uniti, io e John lavoravamo nel settore dell’ospitalità. John è stato uno chef professionale per molti anni, ed io lavoravo nel servizio clienti e ospitalità presso una distilleria di whisky. Poiché la casa che abbiamo acquistato è costituita da due appartamenti e noi viviamo al piano superiore, abbiamo trasformato l’appartamento sottostante in una casa vacanze. Invitiamo ospiti da tutto il mondo a farci visita e a visitare Roccaspinalveti e il territorio circostante.

Questa  impresa di successo non solo ci dà qualche reddito aggiuntivo, ma  ci permette  di condividere l’amore che abbiamo per questa regione con altri.   Qui  c’è così tanta bellezza con le montagne circostanti e i villaggi collinari, artisti e artigiani locali, cittadini accoglienti e  spiagge incontaminate a breve distanza in  auto. Poiché John ed io siamo avidi escursionisti, condividiamo le nostre escursioni con gli altri nella speranza che sperimenteranno anche gli incredibili doni naturali della zona.

Una volta sistematici a Roccaspinalveti, decisi di attivarmi per scoprire se avevo dei parenti ancora viventi in Abruzzo. Poiché mio nonno, Carlo De Felice, aveva vissuto a San Salvo, una città vicina sulla costa adriatica, speravo che qualche parente fosse rimasto in quell’area. Ma avrei avuto bisogno di un aiuto. Ci sono numerose agenzie qui in Italia che possono aiutarti a ritrovare i tuoi parenti. Io ho scelto “Touring Abruzzo” e con l’eccellente aiuto di Luciana e Alberto, l’albero genealogico dei De Felice fu ricostruito fino ai primi dell’Ottocento. Alberto individuò alcuni miei cugini che ancora vivevano a San Salvo! Il passo successivo era un po’ delicato. Come avvicinarmi ai miei parenti senza risultare minacciosa? E una volta che avessi spiegato loro che sono una parente, sarebbero stati interessati a conoscermi?

“Touring Abruzzo” riuscì a darmi nome e numero telefonico di uno dei miei cugini (qualcosa come un cugino di 5° grado). Quando finalmente riuscii a raggiungerlo telefonicamente, lui fu molto esitante nel farmi incontrare suo nonno Michele De Felice, mio cugino di 3° grado, ultraottantenne. Il triste risultato della telefonata fu che non venne stabilito un incontro. Non sapevo cos’altro fare. Avrei dovuto ingaggiare un amico italiano come interprete o correre il rischio e continuare da sola? Nel frattempo avevo localizzato la casa dove mio nonno Carlo era cresciuto insieme ai suoi fratelli e alle sue sorelle, nel centro storico di San Salvo. Fu un giorno molto emozionante, poiché questo contribuì a concretizzare la realtà della famiglia di mia madre qui in Abruzzo.

Both John and I worked in the hospitality industry when we lived in the United States. John had been a professional chef for many years, and I worked in customer service and hospitality at a whisky distillery. Since the house we purchased has two apartments, with us living upstairs, we turned the lower apartment into a holiday rental. We invite guests from all over the world to visit us to experience Roccaspinalveti and the surrounding region.

This successful venture not only gives us some additional income but allows us to share the love we have for this region with others.  Here there is so much beauty with the surrounding mountains and hilltop villages, local artists and artisans, welcoming citizens, and pristine beaches a short drive away. As John and I are avid trekkers and hikers, we share our excursions with others in the hope that they also will experience the amazing natural gifts of the area.

As we settled into life in Roccaspinalveti, I decided to reach out to find if I had any living relatives in Abruzzo. Since my grandfather, Carlo De Felice, had lived in San Salvo, a nearby city on the Adriatic Sea, I hoped that a few relatives remained in the area. But I would need some help to do this. There are several companies here in Italy that will help you locate your relatives. I chose ‘Touring Abruzzo’ and with the wonderful help of Luciana and Alberto, the De Felice tree was fleshed out all the way back to the early 1800s. And Alberto located a few of my cousins alive and well in San Salvo! The next step was a bit precarious and sensitive. How do I approach my living relatives in a manner that was not threatening and once I explained how I was related, would they be interested in getting to know me?

‘Touring Abruzzo’ was able to give me a contact name and number of one of my cousins (more like a fifth cousin). When I finally reached him by phone, he was very hesitant for me to meet his grandfather Michele De Felice, my third cousin who is in his late 80s. The sad outcome of the phone call was that a meeting was not immediately arranged. I did not know what to do next. Do I enlist an Italian friend to come with me to interpret or just take the chance on my own? In the meantime, I located the home where my grandfather Carlo and his brothers and sisters grew up in, located in the historic district of San Salvo. It was a very emotional day, as this helped to solidify the reality of my mother’s family here in Abruzzo.

La casa di Carlo De Felice a San Salvo / Carlo De Felice’s home in San Salvo (Abruzzo)

Quello che accadde in seguito fu fortuito e credo, onestamente, di essere stata messa sulla strada giusta al momento giusto. Io e John decidemmo di fare una passeggiata passando davanti alla casa di mio cugino Michele, nel centro storico di San Salvo. Non sapevamo cosa sarebbe potuto accadere, ma dovevamo provare. Ci sedemmo di fronte alla casa di Michele, e dopo un po’ arrivarono due signore che bussarono alla porta. Mentre le due donne aspettavano davanti alla porta, io chiamai a raccolta tutto il mio coraggio e chiesi loro se conoscevano Michele. Mi risposero che erano sue figlie! Incredibile! Stavo guardando due mie cugine. Il sogno si stava realizzando. Mi sembrò che anche Angela e Paola fossero eccitate per quell’incontro. Paola andò a trovare suo padre e trascorremmo dei minuti meravigliosi a chiacchierare. Sfortunatamente un altro appuntamento in città ci costrinse ad andar via, ma con la promessa che ci saremmo rivisti presto.

What next ensued was serendipitous and I honestly believe I was pointed in the right direction at the right time. John and I decided to stroll past my cousin Michele’s house in the historic district of San Salvo. Being unsure of what we might accomplish, we had to try. As we sat across from Michele’s house, two ladies approached the front door and knocked. While they were standing there, I mustered up some nerve and asked them if they knew Michele. They said they did and that they were his daughters! Unbelievable! I was looking at two of my cousins. A dream realized. I believed both Angela and Paola were equally as excited. Paola located her dad, and we had a few wondrous minutes chatting away. Unfortunately, another appointment in town pulled us away, as we left with promises of being reunited soon.

Incontrare con le mie cugine per la prima volta / Meeting my cousins for the first time.

Nell’attesa di risentire le mie cugine, mi dedicai a lavorare al nostro albero genealogico. Volevo portarlo al nostro prossimo incontro, insieme ad alcune foto della mia famiglia. Utilizzai tutte le informazioni raccolte da Alberto, oltre a servirmi per la mia ricerca dei siti “Familysearch.org”, “Ancestry.com” (e Ancestry.it) e ”antenati.san.beniculturali.it”. A mano a mano che l’albero cresceva di dimensione, tagliando e incollando riuscii a sviluppare entrambe le linee delle famiglia  De Felice da mostrare a Michele. Sentivo di dover provare la mia appartenenza alla famiglia De Felice. Nonostante loro non mi avessero chiesto niente a tal proposito, ho pensato che si sarebbero sentiti più tranquilli se mi fossi presentata con una prova del nostro legame familiare. Immaginate quanto fossi eccitata quando Angela fissò un appuntamento per un caffè a casa di suo padre! E’ stato un incontro meraviglioso con sei dei miei cugini! Abbiamo parlato della famiglia, confrontato le nostre foto, riscontrato forti somiglianze familiari tra i nostri antenati e gustato caffè e dolci.

While I waited to hear back from my cousins, I worked on our family tree. I wanted to bring this, along with some of my family pictures, to our next visit. I used all the information that Alberto collected along with ‘Familysearch.org’, ‘Ancestry.com’ (and Ancestry.it), and ‘antenati.san.beniculturali.it’ for my research. As the tree grew in unbelievable proportions, I cut and taped until I had both De Felice lines spread out to show Michele. I felt I had to substantiate my claim as a De Felice. Not that they asked to see this, but I just felt it was a reassuring measure for them to see the actual family connection. You may gather that I was excited when Angela set a date for coffee at her father’s house. It was a grand gathering with six of my cousins! How amazing is that! We talked about the family, compared pictures, saw strong family resemblances between our ancestors and enjoyed coffee and sweets.

C’è ancora tanto lavoro da fare per il completamento del mio albero genealogico, ma voglio soprattutto godermi l’essere parte della mia famiglia italiana. Non vediamo l’ora di riunirci appena possibile per un pasto o un caffè, sia a Roccaspinalveti che a San Salvo. Ma non ho dimenticato neanche il ramo familiare di mio padre. L’informazione che ho avuto da mio padre è che erano di Napoli. Ho molte ricerche da fare sulla famiglia Giordano e spero di iniziare presto. Intanto, durante queste ricerche sulla mia famiglia, John ha ricevuto la cittadinanza italiana essendo sposato con me (Iure matrimonii). Abbiamo entrambi abbracciato pienamente le nostre vite qui.

There is so much more work I want to do on my family tree, but mostly I just want to enjoy being a part of my Italian family. We are all looking forward to being together over a meal or coffee again soon, both here in Roccaspinalveti as well as in San Salvo. No, I have not forgotten my father’s side of that family. The information that I got from my father, was that they were from Naples. I have a lot of researching to do on the Giordano family and hope to start on that soon. And during this search for my family, John received his Italian citizenship by being married to me (“Jure Matrimonii”). We both have fully embraced our lives here.

John riceve la cittadinanza italiana con il nome di Giovanni / John receives italian citizenship with the name of Giovanni

Incoraggio chiunque stia cercando i propri parenti italiani a raccogliere tutte le informazioni necessarie e a non arrendersi. Mi ero quasi arresa di fronte alla difficoltà di contattarli e a mille dubbi. Sarebbero stati sinceramente interessati a conoscermi, a dedicarmi del tempo nonostante avessi difficoltà a comprendere la lingua italiana? Perché un lontano cugino, quale sono io, avrebbe dovuto essere importante per loro? Ma siamo una famiglia… siamo sangue, siamo italiani. Questo fa la differenza, quindi non rinunciare al tuo sogno.

I encourage anyone seeking their Italian relatives to gather all information needed and not give up. I almost backed out of trying to reach out to them. Would they genuinely want to know me, to take the time even though my understanding of the Italian language is still somewhat basic? Why would a distant cousin, such as I, be important to them? We are family… we are blood… we are Italian together. It does make a difference, so do not give up on your dream.

Philippo De Felice, padre di Michele / Philippo De Felice, Michele’s father
Raffaele De Felice, cugino di mio nonno Carlo, e nonno di Michele / Raffaele De Felice, 1st cousin to my grandfather Carlo, and grandfather to Michele
Mia madre, Helen De Felice / My mother Helen De Felice
De Felice Family Business – San Salvo
Michele e Adalgisa il giorno del loro matrimonio a San Salvo / Michele and Adalgisa on their wedding day in San Salvo (Abruzzo)
Nonno Carlo De Felice e mia nonna Laura / Grandfather Carlo De Felice and grandmother Laura

Articolo di Helene Rosalie Jordan